In che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando cultura ed educazione? È il grande interrogativo posto dal Museo civico di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore con la prima mostra realizzata da una IA. Dopo l’inaugurazione nel 2023 dell’avveniristica esposizione Zannato&AI, ora il progetto si evolve in Zannato&AI 2.0 con un nuovo allestimento inaugurato lo scorso 29 giugno che integra i più recenti sviluppi di questa tecnologia.
Tra le novità, in quindici punti d’interesse allestiti all’ultimo piano del Museo, ci sarà la possibilità per il pubblico di interagire tramite smartphone con i soggetti di famosi dipinti, come la “Gioconda” di Leonardo da Vinci, la “Nascita di Venere” di Botticelli o la “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer. Anche la storia verrà raccontata direttamente dai grandi personaggi del passato, ricostruiti e animati.
Gli esperimenti proposti ai visitatori includeranno poi la gestione di database di reperti, la ricerca scientifica con la citizen-science e gli algoritmi di riconoscimento automatizzato delle specie animali e vegetali.
Collegato all’inaugurazione del nuovo allesti CONTINUA A LEGGERE...