Punto di Montecchio n.1039 del 17-06-2022



LA POLITICA
Giuliano Menato
Mi ha colpito una breve ma acuta riflessione sulla politica fatta da Gianfranco Ravasi nel suo Breviario domenicale su “Il Sole 24 ORE”, stimolata dal pensiero di alcuni pensatori illustri, a partire dall’asserto lapidario dello stesso Gesù Cristo: «Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio». Si è diffusa sempre più la convinzione che la politica sia diventata l’arte della conquista e della conservazione del potere. Lo dimostrano i fatti che si registrano ogni giorno anche in Italia, dove libertà e pace senza uguaglianza e giustizia non producono un buon governo, anzi, acuiscono tensioni sociali mettendo a rischio la civile convivenza. I terribili effetti della pandemia e le disastrose conseguenze della guerra hanno peggiorato le condizioni di vita, dilatando piaghe mai sanate, rivelando le contraddizioni di un governo composto di duellanti in gara tra loro, incapaci di decidere per il bene del popolo, conflittualmente uniti per interessi elettoralistici e la spartizione del potere.
Nelle nostre società le persone si concepiscono più come consumatrici che come cittadini, si privilegiano soluzioni private anche a problemi che hanno una dimen... CONTINUA A LEGGERE...