Punto di Montecchio n.1107 del 17-11-2023



ARTE E ARTISTI A MONTECCHIO. IERI E OGGI.
Giuliano Menato
Montecchio è patria di validi artisti, non solo di abili imprenditori. E in passato artisti forestieri hanno lasciato opere che segnano il percorso della nostra storia. Ecco i luoghi dov’esse si trovano, i titoli e gli autori:
Villa Cordellina-Lombardi: Continenza di Scipione, Continenza di Alessandro Magno,Vittoria della Scienza e della Sapienza, affreschi di Giambattista Tiepolo (1743).
Chiesa parrocchiale di S. Pietro: Madonna in trono col Bambino, altorilievo attribuito a Niccolò da Cornedo (secolo XV); Madonna in trono e santi del pittore montecchiano Giovanni Buonconsiglio (1518); Immacolata Concezione della scuola dei Maganza (secolo XVI); affreschi di Agostino Pregrassi (1951).
Oratorio di S. Antonio da Padova: Apparizione di Gesù Bambino a S. Antonio di Francesco Maffei (secolo XVII); Gloria del Paradiso di Costantino Pasqualotto (secolo XVIII).
Chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Vitale: Purificazione della Vergine di Antonio de Pieri (1749); Martirio di S. Vitale di Tommaso Pasquotti (1910); Trittico scultoreo con i Santi Gregorio Magno, Vitale e Caterina d’Alessandria (secolo XV).
Chiesa parrocchiale della SS. Trinità: Battesimo di Cristo di Alessandr... CONTINUA A LEGGERE...